Profile
Blog
Photos
Videos
Buenas dias! Eccoci nuovamente in uno di questi locali impestati di bacilli per la compilazione del diario di bordo. Il programma della giornata prevedeva, dopo una buona colazione a buffet, la visita ai villaggi galleggianti degli Uros sul lago Titihaha e nel pomeriggio la visita ai chullpas funerari di Sillustani.
Iniziamo con ordine: Dopo aver preso un taxi non proprio onesto (si e' tenuto la mancia di propria volonta'), breve gozzoviglio per le strade semideserte, ma strapattugliate di Puno. Abbiamo cosi' avuto modo di visitare il mercato e di osservare ove la gente del luogo va a fare la spesa: qui non usano certo frigoriferi, guandi o qualsiasi tipo di forma igienica.
Verso le 9 e moneta abbiamo preso il battello che ci avrebbe condotto alle famose isole flottanti.Oramai stiamo diventando dei veri poliglotti: siamo in grado di comprendere spagnolo, inglese e anche un po' di tedesco. Il lago visto da Puno non sembra cosi' immenso in quanto crea una specie di insenatura, ma appena ci si addentra verso le isole si inizia a comprendere la reale estensione (160 Km x 40 Km). Gli Uros sono una comunita' che ha avuto la brillante idea di costruirsi casa su delle isole galleggianti realizzate in totora (un giunco locale pure commestibile). Su queste isole tutto e' realizzato con questo materiale: case, barche, cibo ed isole naturalmente. Salta all'occhio la modernita' che ha colpito questa popolazione: pannelli solari, mocassini nascosti per non far trapelare i loro veri costumi e televisione. Altra particolarita' dell'isola e' l'allevamento di Cui....la famosa pantegana che Matteo ha ingurgitato l'altro giorno....vista cosi' sembrava quasi piu' digeribile....Abbiamo visitato due isole dove nulla variava, nemmeno la merce sulle bancarelle!
Rientrati sulla terraferma, e gustato un buon alpaca al vino e fichi, zuppa inca (saporita brodaglia di verdure e ingredienti ignoti) ci siamo diretti sul promontorio che ospita la statua del primo inca (Manco Capac), dalla quale si gode una vista mozzafiato sia sul lago che sulla citta'.
Appena in tempo per prendere l'autobus per Sillustani, una localita' a 4000 metri e a 45 minuti di autobus. Lo spettacolo che si gode da qui e' indescrivibile...vedere foto... La meta di questa escursione erano degli edifici funerari realizzati in epoca pre-incaica tramite dei blocchi di pietra disposti in forma cilindrica o conica....All'interno di queste costruzioni venivano collocate le salme mummificate dei nobili e diversi oggetti (in oro ed argento). Abbiamo avuto modo di visitare anche il tempio del sole della luna, un calendario fatto di pietre utilizzato sia per funzioni religiose che per preparare le salme alla mummificazione.
Ora siamo rientrati nella city, tempo di aggiornare il blog e farci fare il DVD delle foto scattate oggi ed e' ora di cena.
Buine not fantas!
Cris e Matteo
- comments