Profile
Blog
Photos
Videos
Bundi' o buona notte a tutti i gentili telespettatori...
Come ben sapete siamo a Cuzco, la capitale del fu impero Inca. Il menu' di oggi prevedeva una bella visita alla valle sacra e dintorni, a gustarci un po' di rovine. A tale scopo abbiamo, tramite agenzia, noleggiato una vettura con autista... pensavamo che per due persone importanti come noi ci avessero riservato come minimo un SUV... Sorpresona: un catorcio della Daewoo che incamerava fumo di scarico... fantastico, sembrava di respirare metano (o propano, fate vobis).
Catorcio a parte, l'autista era una persona di mezza eta' che ha pure guidato bene e ci ha scarrozzato per i dintorni di Cuzco tutto il giorno, infarcendo pure le visite con delle descrizione in "italiolo", ovvero in mezzo italiano e mezzo spagnolo (le parole Quechqua le scontiamo alla cassa...).
Due "piccoli" distinguo: il tour privato ci e' costato 80 dollari di noleggio auto (40 a crapa) e 70 Soles (moneta locale) procapite per visitare i luoghi di interesse archeologico (biglietto cumulativo detto "boleto turistico").
Telecronaca stringata:
prima tappa al sito di SAQSAYWAMAN, visitare un'imponente rovina di interese militare e religioso (tradotto dalla lingua inca il nome del luogo significa falco soddisfatto...da cosa, non lo sappiamo!). Particolarita' del sito, a parte la dimensione notevole, e' che rappresenta la testa del puma... Del puma? Certo, poiche' a quei tempi doveva proprio passargli tanto, quindi oltre a spostare per centinaia di metri di dislivello massi pesanti anche 300 tonnellate, hanno ben pensato di dare alla citta' la forma di un puma.... che riuscisse a vederla dall'altro non si sa, ma contenti loro...
Ah, dimenticavo: quando sono arrivati i conquistadores.... lascio a voi immaginare i risultati!
Tappa numero due: sito archeologico di Q'ENQO (no, non ho sbagliato a scriverlo....si scrive cosi'!); il nome di questo affascinante luogo sacro, dove si venerava il puma, significa "zigzag", dato l'andamento dei canali scolpiti al suo interno. Due parole velocissime: in questo sito e' presente un masso dalla vaga forma di un puma (gli spagnoli hanno ben pensato di spaccare tutto al loro arrivo per festeggiare...) e la parte principale della rovina e' composta da un blocco di calcare che e' stato scavato al suo interno....veramente affascinante ed impressionante!
Tappa numero tre (va detto alla Mike Bongiono...): PUKA PUKARA: visita alle rovine di un vecchio punto di controllo inca che fungeva anche da motel per le persone in transito; il nome (forte rosso) deriva dal materiale utilizzato per la costruzione.
Tappa numero quattro: TAMBOMACHAY: visita e passeggiata tra le splendide rovine del tempio dedicato al culto dell'acqua.
A questo punto si abbandonano i dintorni di Cuzco e ci si addentra nella valle sacra... sacra perche' vi scorre l'Urubamba, il fiume sacro degli inca. Ma prima due tappe velocissime a mercatini di cinfrusaglie e di Cuy (vendevano davvero porcellini d'india cotti al forno per asporto...)
Il primo sito visitato nella valle sacra sono state le rovine inca di Pisac. Qua vado veloce perche' altrimenti perderei due giorni a descrivere. Riassumo il tutto con un "MAGNIFICO", talmente magnifico che abbiamo trottato per quasi 3 ore a 3800 m su per scalinate e sentieri. Questo sito e' famoso per i terrazzamenti agricoli e per le abitazioni e le mura arroccate sul monte che domina la vallata. Dimenticavo... c'e' pure un tempio.
Tappa 5: OLLANTAYTAMBO, sito dominato da una massicci afortezza inca in versione beta (non l'hanno conclusa... si sono estinti prima), che vanta anche una batosta per l'esercito spagnolo. Colpisce subito il tempio arroccato in alto, sopra una distesa completamente terrazzata. QUa le parole non rendono...vedrete le foto!
Fcendo due + due si capisce una cosa: se questi qua (gli inca...) passavano il tempo a spostare macigni da una montagna all'altra...proprio si capisce perche' gli spagnoli li hanno spazzolati in men che non si dica!
Ultima tappa:CHINCHERO, a visitare le rovine inca di un'installazione militare e a vedere una chiesa barocca costruita sulle rovine di un tempio.... si vedono tuttore i muri in sharing sui quali la cattedrale poggia.
Due note conclusive: 1) spiacenti ma non siamo riusciti a caricare le foto... qua non leggono i DVD ma e' un male diffuso... figuratevi le memory card! 2) domani mattina (7:00) partiamo per 4 giorni di trekking...probabilmente per questo periodo il contatto con paesi "on line" sara' ridotto all'sso... quindi non crediamo di riuscire a darvi nostre notizie... ma non preoccupatevi.. appena agguantimo un pc, ci faremo sentire!!!
Un abbraccio da Cuzco
Cris & Matteo
- comments